Edizione 2019
SULLA TERRA LEGGERI
il festival letterario della Sardegna
XII° anno – 2019
HAI PAURA DEL BUIO?
Cronache dal tempo presente
La cultura in piazza per raccontare i tempi che stiamo vivendo, tempi di confronto tra culture e mondi lontani; per raccontare storie e provare a vederci chiaro, perché a fare paura sono sempre le cose che non capiamo, quelle che non vediamo; per tentare di capire le complessità di questi nostri giorni e accendere una luce grazie ai libri. Per riscoprirsi comunità e non avere paure del buio.
In Sardegna, a metà estate, con le migliori voci della narrativa, della poesia, del giornalismo.
Programma
San Teodoro
Sulla terra leggeri al Festival della bellezza, in collaborazione con Associazione Draft
Dal giovedì alla domenica
Laboratorio di scrittura più o meno creativa con Flavio Soriga
Giovedì 11 luglio ore 21:00
Nicola Muscas dialoga con Giorgio Terruzzi
Suite200. L’ultima notte di Ayrton Senna
Venerdì 12 luglio ore 21.00
Paola Soriga dialoga con Emanuele Altissimo
Luce rubata al giorno
ore 22.00
Flavio Soriga dialoga con Franco Mannoni
Il campo degli asfodeli
Sabato 13 luglio ore 21.00
Valentina Brinis dialoga con Annalisa Camilli
La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo
ore 22.00
Francesca Panzica e Paola Soriga dialogano con Lella Costa
Ciò che possiamo fare. La libertà di Edith Stein e lo spirito dell’Europa
ore 23.00
Dente
Questo non è un concerto: parole, storie, canzoncine, poesie e deliri con la chitarra
Domenica 14 luglio ore 21.00
Nicola Muscas dialoga con Lele Pittoni (Marmaglia) e Flavio Soriga (Nelle mie vene)
a seguire:
Malasorti live + Reading di Flavio Soriga
Racconti a km zero: i racconti del laboratorio di scrittura di San Teodoro
Uta
In collaborazione con la Consulta delle donne
Giovedì 18 luglio ore 18:00
Casa di riposo Villa Ada – per gli ospiti della casa di riposo
Un secolo di questo Paese
Flavio Soriga e Bachisio Bachis dialogano con Luciano Marrocu
autore di La Sonnambula. Italia nel Novecento
Casa Orrù, via Grazia Deledda 5
ore 20:30
Flavio Soriga dialoga con Lele Pittoni
sul suo romanzo d’esordio Marmaglia (Castelvecchi, 2019)
a seguire:
Racconti da palco
edizione speciale per Sulla Terra Leggeri
Siliqua
piazzetta Sant’Anna
in collaborazione con l’Associazione Culturale Archivio Distratto
Venerdì 19 luglio ore 20:00
Chi ha paura del Novecento?
Un secolo di questo Paese
Bachisio Bachis dialoga con Luciano Marrocu
autore di La Sonnambula. Storia d’Italia nel Novecento
(Laterza, 2019)
ore 20.45
Più grande la paura
Flavia Corda dialoga con Beatrice Masini
ore 21.30
Chi ha paura del cibo?
Michela Calledda dialoga con Helena Janeczek
autrice di Cibo (Guanda, 2019; vincitrice del Premio Strega 2018)
ore 22.15
Chi ha paura di partire?
Monologo di Aleksandros Memetaj
Albania casa mia
Castelsardo
Biblioteca Comunale
In collaborazione con il festival Un’Isola in rete
Lunedì 22 luglio ore 19:00
Giovanni Dessole dialoga con Darwin Pastorin sui suo libri Storia d’Italia ai tempi del pallone. Dal grande Torino a Cristiano Ronaldo e Gaetano Scirea – Il Galantuomo
Sassari, Latte Dolce
da Abì,viale Umberto in collaborazione con il Sassari calcio Latte Dolce, Per i giovani atleti del Latte Dolce Calcio
Martedì 23 luglio 18:30
Giovanni Dessole dialoga con Darwin Pastorin
sui suoi libri Storia d’Italia ai tempi del pallone. Dal grande Torino a Cristiano Ronaldo
e Gaetano Scirea – Il Galantuomo
Con la partecipazione del bomber della Torres e oggi allenatore biancoceleste Stefano Udassi
Nulvi
chiostro dell’Antico convento di Santa Tecla
Mercoldì 24 luglio ore 20:00
Giovanni Dessole dialoga con Darwin Pastorin
sui suoi libri Storia d’Italia ai tempi del pallone. Dal grande Torino a Cristiano Ronaldo
e Gaetano Scirea – Il Galantuomo
con l’accompagnamento musicale di Pasquale Demis Posadinu
Sassari
Piazza Duomo
Sassari
Piazza Duomo
Venerdì 26 luglio ore 20:30
Sulla terra leggeri per le bambine e i bambini
Elena Russo Arman
autrice di Leonardo che genio!
fantasmagorica lettura animata
ore 21.15
Wikipedia live: Paola Soriga racconta Giuseppe Dessì
ore 21.45
Chi ha paura dei matti?
Marino Sinibaldi dialoga con Marina Guglielmi
Raccontare il manicomio – La macchina narrativa di Basaglia fra parole e immagini
ore 22.30
Pierluigi Rubattu dialoga con Mario Baudino
autore di Il violino di Mussolini, una storia grossomodo d’amore (Bompiani, 2019)
ore 23.15
Storia e storie della canzone sassarese
con Eugenio Cossu e Gavino Ruggiu
autore di La canzone identitaria sassarese
Sabato 27 luglio ore 20:30
Sulla terra leggeri per le bambine e i bambini
Eva Rasano
autrice di Le mie emozioni. Oggi mi sento: giallo
(La coccinella, 2018)
ore 21.00
Marino Sinibaldi: Sulla democrazia
ore 21.30
Alberto Urgu dialoga con Paolo Repetti
autore di Esercizi di sepoltura di una madre (Mondadori, 2019)
ore 22.15
Hai paura del buio?
Geppi Cucciari dialoga con Roberta Petrelluzzi
ore 23.00
Chi ha paura delle ragazze?
Nicola Muscas dialoga con la cantautrice Maria Antonietta
sul suo libro Sette ragazze imperdonabili. Libro d’ore (Rizzoli, 2019)
Domenica 28 luglio Piazza Duomo
ore 20.00
Sulla terra leggeri per le bambine e per i bambini
Laboratori e merenda a cura di Coldiretti Sardegna
Chi ha paura di esordire?
Marino Sinibaldi dialoga con Roberto Vetrugno (Tripoli) e Lele Pittoni (Marmaglia)
ore 21.30
Chi ha paura della poesia?
Paola Soriga dialoga con Vivian Lamarque e Francesca Genti
ore 22.30
Geppi Cucciari dialoga con Stefano Benni
a seguire: i reading di Sulla Terra leggeri
Stefano Benni e Paolo Damiani
Sagra de mari