
Edizione 2018
SULLA TERRA LEGGERI
il festival letterario della Sardegna
XI° anno – 2018
ISOLE
Il mare che separa, il mare che unisce
Uta – giovedì 19 luglio
Siliqua – venerdì 20 luglio
La Maddalena – lunedì 23 luglio
Sassari – da giovedì 26 a domenica 29 luglio
Programma
Uta
Giovedì 19 luglio ore 20:30
Antica Casa Orrù, via Grazia Deledda
In collaborazione con la Consulta delle donne
Gianfranco Cabiddu racconta
Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André
A seguire proiezione del film
Ingresso gratuito
Siliqua
Venerdì 20 luglio ore 20:00
Casa Argiolas, corso Repubblica 24
In collaborazione con l’Associazione Culturale Archivio Distratto
Sulla terra leggeri per i bambini e le bambine
Tutti sull’Isola
Laboratorio di illustrazione con Riccardo Atzeni
ore 21.00
Paola Soriga dialoga con Giulio Beranek
(Il figlio delle rane, Bompiani, 2018)
ore 22.00
Breve lezione popolare
Piero Dorfles: L’isola necessaria
a seguire:
I reading di Sulla Terra leggeri
Strollichenzie della buonanotte
racconti estroversi, ballate e ninne-nanne
Collettivo Scrittori da palco
Musiche: RTP Ensemble
La Maddalena
Lunedì 23 luglio ore 20:30
Piazza Garibaldi
Sulla terra leggeri per i bambini e le bambine
Filastrocche’n’roll. Volume III
Con Renzo Cugis e Gianfranco Liori
ore 21.30
Raccontare le isole: La Maddalena
Paola Soriga dialoga con Antonella Anedda
(Isolatria. Viaggio nell’arcipelago della Maddalena; Laterza, 2013)
ore 22.30
Breve lezione popolare
Ogni serie è un’isola.
Da Lost a Game of Thrones, da Broadchurch a Westworld: corso rapido di serie tv per fare un figurone a settembre senza averne visto nemmeno una
con Luca Restivo
ore 23.30
I reading di Sulla Terra Leggeri
Il racconto della buona notte + dj set letterario
con racconti a bassa voce e elettrificazioni etnoglobal
Collettivo Scrittori da palco
Musiche: Arrogalla
SASSARI
Giovedì 26 luglio ore 20:30
Via Roma 105, coworking & meeting space
Omaggio a Manlio Brigaglia
Flavio Soriga, Costantino Cossu e Sandro Ruju presentano
Tutti i libri che ho fatto. Storia di uno che voleva fare l’editore,
libro intervista di Salvatore Tola e Sandro Ruju a Manlio Brigaglia
(Mediando, 2018)
ore 21.30
Raccontare le isole: la Sicilia
Antonio Di Rosa dialoga con
Michele Ainis
SASSARI
Venerdì 27 luglio ore 20.00
Piazza Duomo
Sulla terra leggeri per i giovani adulti
Gianni Tetti racconta L’isola del tesoro
ore 21.00
Raccontare le Isole: le Baleari
Incontro con lo scrittore Sebastià Alzamora
ore 21.45
Raccontare le isole: la Sicilia
Alberto Urgu dialoga con Gaetano Savatteri
(Non c’è più la Sicilia di una volta, Laterza, 2017)
ore 22.30
Raccontare le isole: la Corsica
Flavio Soriga dialoga con i giornalisti corsi
Antoine Albertini e Pierre Jean Luccioni e con
la scrittrice Emma Piazza (L’Isola che brucia, Rizzoli, 2018)
interprete Ludivine Le Flem
SASSARI
Sabato 28 luglio ore 20.00
Piazza Duomo
Sulla terra leggeri per i giovani adulti
Riccardo Atzeni legge Alice nel paese delle meraviglie
ore 21.00
Raccontare le isole: l’Irlanda
Massimo Cirri dialoga con la scrittrice Catherine Dunne
interprete Eva Garau
ore 22.00
Chef Rubio
(Mi sono mangiato il mondo, viaggio fotografico tra storie, cibo e persone, Rizzoli, 2018)
ore 23.00
I reading di Sulla Terra Leggeri
Il racconto della buona notte + dj set letterario
con racconti a bassa voce e elettrificazioni etnoglobal
Collettivo Scrittori da palco
Special guest Carlo Carabba, Massimo Cirri
SASSARI
Domenica 29 luglio ore 20.00
Piazza Duomo
Sulla terra leggeri per i bambini e le bambine
Tra Dylan Dog e CreepyPasta: fumetti, storie d’orrore e racconti collettivi
Gianni Tetti dialoga con lo sceneggiatore Bruno Enna
ore 21.00
Raccontare le isole: le Faroe (Danimarca)
Paola Soriga dialoga con Siri Ranva Hjelm Jacobsen (Isola, Iperborea, 2018)
ore 22.00
Bianca Pitzorno dialoga con
Dori Ghezzi (Lui, io, noi, Einaudi Stile Libero, 2018)
ore 23.00
Geppi Cucciari dialoga con
Luigi Datome